La coltivazione a vigneto interessa 25 ettari, mentre ulteriori 7 ettari sono in fase di impianto.
I vigneti si estendono sulle dorsali collinari, seguendo nel loro impianto le curve di massima pendenza in armoniosa convivenza con le altre colture ed in particolare integrandosi con lo scenario olivicolo circostante.
La produzione vinicola più importante si avvale della denominazione controllata e garantita «Chianti». Altri vini rientrano
nella DOC Pietraviva e IGT Toscana.
L’esposizione dei vigneti è volta ad ottimizzare i benefici dei raggi solari.
I terreni
I terreni si presentano solitamente con elevata presenza di scheletro
e di matrici alcaline. In alcuni casi sono di medio impasto tendendo ad
essere argillosi. Il franco di coltivazione, nelle parti più collinari,
risulta non molto profondo esaltando una viticoltura di basse rese e di
ottima qualità del prodotto finale.